Organi

Ammiraglio Giovanni Pettorino

L'Ammiraglio Giovanni PETTORINO è nato a Roma il 24 luglio 1956.

Sposato con due figli, si è laureato in Scienze Politiche presso l'università "La Sapienza" di Roma.

Dopo aver prestato servizio nel gruppo sportivo militare delle "Fiamme Gialle" per oltre quattro anni, ha frequentato il corso a nomina diretta presso l'Accademia Navale di Livorno nel 1981.

Successivamente ha prestato servizio presso le Capitanerie di Porto di Napoli e Viareggio ed ha effettuato imbarchi di addestramento a bordo della fregata Alpino e del dragamine Larice.

Ha frequentato il 13° corso di abilitazione al Comando di motovedette d'altura nel 1986, il 14° corso Normale di Stato Maggiore presso l'Istituto di Guerra Marittima di Livorno nel 1994/1995 ed il 1° corso dell'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze nel 1998/1999.

Nel 1988 ha conseguito la specializzazione in "Diritto internazionale marittimo" presso la IIª Università degli Studi di Roma.

Nel 1989/1990 è stato Capo dell'ufficio circondariale marittimo e Comandante del porto di Sanremo, successivamente è stato trasferito a Roma presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Nel 1991/1992 ha partecipato, con il 22° Gruppo Navale, alla prima missione in Albania. Dal luglio 1995 all'agosto 1999 è stato Comandante in IIa della Capitaneria di Porto di Pescara.

Nel 1999/2001 è stato Capo del Compartimento marittimo e Comandante del porto di Gioia Tauro.

Dal febbraio 2000 al febbraio 2001 ha, inoltre svolto la funzione di Commissario aggiunto dell'Autorità Portuale di Gioia Tauro.

Dal 10 febbraio 2001 al 18 ottobre 2004 è stato destinato presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto dove ha rivestito gli incarichi di Capo Ufficio Servizi d'Istituto e di Ufficiale superiore addetto ai rapporti con il Parlamento.

Dall'ottobre 2004 all'ottobre 2005 è stato designato, presso l'ufficio di Gabinetto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti quale Ufficiale Superiore addetto al Ministro.

Nel 2005/2007 è stato Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del porto di La Spezia.

Dal 2007 al 2010 ha rivestito l'incarico di Assistente del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e dal settembre 2008 al settembre 2009 anche quello di Capo Ufficio Relazioni Esterne.

Dal 18 settembre 2010 al 28 ottobre 2013 ha ricoperto l'incarico di Direttore Marittimo delle Marche, di Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del porto di Ancona. Nello stesso periodo ha assunto anche la Presidenza del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Ancona.

Dal 29 ottobre 2013 al 2 ottobre 2015 è stato nuovamente destinato presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con l'incarico di Capo del 3° Reparto Piani e Operazioni alle cui dipendenze opera il Centro Nazionale di Coordinamento di Soccorso Marittimo (IMRCC).

Dal 3 ottobre 2015 ha assunto l'incarico di Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del porto di Genova. Dal 23 novembre 2015 fino al 1 dicembre 2016 ha assunto altresì l'incarico di Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale di Genova. Con Decreto del Presidente della Repubblica in data 8 gennaio 2018, vista la delibera del consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2017, è stato nominato, a decorrere dal 10 febbraio 2018, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con contestuale conferimento del grado di Ammiraglio Ispettore Capo.

Con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 267 in data 05.07.2021, notificato in data 6 luglio 2021, è stato nominato Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Centrale.

E' insignito dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, della medaglia Mauriziana, della Croce d'oro per anzianità di servizio militare, Croce Commemorativa per attività di soccorso internazionale in Albania svolta dalle Forze Armate Italiane, di medaglia d'oro di lungo comando. E' insignito, inoltre, dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e di Grande Ufficiale con Spade dell'Ordine al Merito Melitense.


Dott. Salvatore MINERVINO

Il Dott. Salvatore Minervino è nato a Napoli il l’8 luglio 1962.

Sposato con due figli, si è laureato in Scienze Politiche presso l'Università Federico II di Napoli.

Ha successivamente vinto il concorso per nomina a Tenente delle Capitanerie di porto e frequentato l’Accademia navale militare di Livorno. Ha inoltre frequentato corsi presso l’Istituto di Studi Militari marittimi di Venezia.

Diversi gli incarichi ricoperti come ufficiale delle Capitanerie di porto presso il Comando Generale e nei porti di Castellamare di Stabia, Agropoli, Gallipoli, Pescara.

Nel 2012 ha preso servizio a Roma presso il Ministero della Difesa – Stato Maggiore Marina con l’incarico di capo ufficio per il naviglio mercantile e l’anno successivo si è trasferito presso il Comando generale delle Capitanerie di porto.

Nel 2016 è stato designato Capo del compartimento marittimo e Comandante del porto di Brindisi, nel 2018 ha assunto il ruolo di Comandante in seconda della Direzione marittima del Lazio e quindi, dal giugno 2020, è stato alla guida della Direzione marittima dell’Abruzzo, Molise e delle Isole Tremiti e Comandante del porto di Pescara.

A luglio 2022 è stato nominato Segretario generale dal Comitato di gestione dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centrale, su proposta del Presidente Vincenzo Garofalo, approvata all’unanimità.

 

Rodolfo GIAMPIERI - Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale

C.A. Enrico MORETTI - Autorità Marittima

Armatori
Riccardo VITIELLO (Antonio LOZZI membro supplente) - Confitarma
Stefania VAGO - Fedarlinea

Industriali
Giancarlo COGLIATI (Giovanni Ciriaco STECCONI membro supplente) - Confindustria

Operatori di cui agli articoli 16 e 18
Massimiliano POLENTA - Assologistica:
Elio LIBRI - Ancip
Ubaldo SCARPATI (Marco COLTRINARI membro supplente) -Assiterminal

Spedizionieri
Alberto ROSSI (Fabrizio BAMBOZZI membro supplente) - Fedespedi

Operatori logistici intermodali operanti in porto
Guido GAZZOLA (Nazario DE GIROLAMO membro supplente) - Assofer
Rosella PUGNALONI  - Assologistica

Operatori ferroviari operanti in porto
Giampiero STRISCIUGLIO (Roberto LAGHEZZA membro supplente) - Mercitalia Rail S.r.l.
Giuseppe CASSINO (Giuseppe RIZZI membro supplente) - Associazione FerCargo
Davide PUCCI - C.P.S. Compagnia Portuali Servizi  soc. coop a r.l.

Agenti e raccomandatari marittimi
Andrea MORANDI (Guido GIAMBUZZI membro supplente) - Federangenti

Lavoratori delle imprese che operano in porto
Maurizio AMADORI (Franco ROLANDI membro supplente) - Filt-Cgil
Roberto ASCANI (Daniela ROSSI membro supplente) - Fit-Cisl
Giorgio ANDREANI (Antonio DE LUCA membro supplente)  - Uiltrasporti

Operatori del turismo o del commercio operanti nel porto
Massimiliano POLACCO (Natalino MORI membro supplente) -  Confcommercio

 

 

Estratto delle disposizioni previste dall’art. 11-bis della legge 84/1994 inserito dal D.Lgs 169/2016. Organismo di partenariato della risorsa mare

1.Presso ciascuna autorità di sistema portuale è istituito l'Organismo di partenariato della risorsa mare, composto, oltre che dal Presidente dell'AdSP, che lo presiede, dal comandante del porto ovvero dei porti, già sedi di autorità portuale, facenti parte del sistema portuale dell'AdSP, nonché da:

a)un rappresentante degli armatori;

b)un rappresentante degli industriali;

c)un rappresentante degli operatori di cui agli articoli 16 e 18;

d)un rappresentante degli spedizionieri;

e)un rappresentante degli operatori logistici intermodali operanti in porto;

f)un rappresentante degli operatori ferroviari operanti in porto;

g)un rappresentante degli agenti e raccomandatari marittimi;

h)un rappresentante degli autotrasportatori operanti nell'ambito logistico-portuale;

i)tre rappresentanti dei lavoratori delle imprese che operano in porto;

l)rappresentante degli operatori del turismo o del commercio operanti nel porto;

l-bis) un rappresentante dell’impresa o agenzia di cui all’articolo 17 designato dall’Associazione nazionale compagnie imprese portuali – ANCIP o dalle altre associazioni di categoria comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

(…)

3.L'Organismo ha funzioni di confronto partenariale ascendente e discendente, nonché funzioni consultive di partenariato economico sociale, in particolare in ordine:

a)all'adozione del piano regolatore di sistema portuale;

b)all'adozione del piano operativo triennale;

c)alla determinazione dei livelli dei servizi resi nell'ambito del sistema portuale dell'Autorità di

sistema portuale suscettibili di incidere sulla complessiva funzionalità ed operatività del porto;

d)al progetto di bilancio preventivo e consuntivo;

e)alla composizione degli strumenti di cui all'articolo 9, comma 5, lettera l).

(…)

5.Qualora l'Autorità intenda discostarsi dai pareri resi dall'Organismo, è tenuta a darne adeguata motivazione.

 

 

 

Collegio dei Revisori dei conti - in carica dal 15/11/2021


MEMBRI EFFETTIVI:
Dott. Biagio GIORDANO
(membro e Presidente)
Dott.ssa Paola MARINI (membro effettivo)
Dott. Mohammad BAHELI (membro effettivo)

MEMBRI SUPPLENTI:
Dott.ssa Elisabetta PIOLI
(membro supplente)
Sig.ra Francesca FERRETTI (membro supplente)

Collegio dei Revisori dei conti - in carica fino al 14/11/2021


MEMBRI EFFETTIVI:
Dott. Gianluca DENTE
(membro e Presidente)
Dott.ssa Antonella DE PASQUALE (membro effettivo)
Dott. Piergiorgio DINI (membro effettivo)

MEMBRI SUPPLENTI:
Dott.ssa Giuseppina BELARDI
(membro supplente)
Sig.ra Francesca FERRETTI (membro supplente)


Art. 11 della legge 84/1994 modificato dal D.Lgs 169/2016. Collegio dei revisori dei conti:
Il Collegio dei revisori dei conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti, nominati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, i quali devono essere iscritti al registro dei
revisori legali, o tra persone in possesso di specifica professionalità. Il Presidente e un membro supplente sono designati dal Ministro dell'economia e delle finanze.
I membri del Collegio restano in carica quattro anni e possono essere riconfermati nell'incarico una sola volta. I compensi dei membri del Collegio dei revisori sono stabiliti con decreto del
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e sono posti a carico del bilancio dell'AdSP.

 

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

GDPR

GDPR

Bandi di gara

Bandi di gara

Bandi di concorso

Bandi di concorso