Festival delle Conoscenze

Cosa farò da grande? …quale futuro per i nostri ragazzi? Una finestra sulle opportunità di lavoro e i nuovi scenari geopolitici narrati dai protagonisti dell’impresa, dell’economia, del lavoro e della scienza
Il Festival è dedicato ai ragazzi, ma è aperto ai genitori, agli insegnanti e a chiunque voglia saperne di più su lavoro e futuro. Il progetto “Festival delle Conoscenze” nasce dal bisogno sempre più sentito da studenti, famiglie e docenti di comprendere maggiormente le complessità delle sfide future che attendono le nuove generazioni, sul fronte delle problematiche sociali e delle opportunità di lavoro e formazione.
Il Festival si svolgerà durante cinque giorni, a partire dal 25 e fino al 29 marzo, a Novi Ligure presso il Museo dei Campionissimi e presso l’annesso Centro Fieristico. L’apertura ufficiale del Festival, con i saluti di benvenuto, sarà lunedì 25 marzo, alle ore 11 al Museo dei Campionissimi, con Paolo Comanducci, Magnifico Rettore dell’Università di Genova, Rocchino Muliere, Sindaco di Novi Ligure e la bravissima Antonella Clerici, conduttrice Rai. Il programma, nel corso di circa 15 incontri, sarà la narrazione del futuro che attende i ragazzi attraverso l’esperienza diretta di esponenti del mondo dell’astronomia, dell’impresa, delle scienze, della ricerca, dell’ambiente, del giornalismo, dell’informazione e della medicina. Saranno coinvolte alcune tra le maggiori aziende del territorio e i protagonisti saranno di assoluto rilievo.
FESTIVAL DELLE CONOSCENZE
Il programma e i relatori
Museo dei Campionissimi
Al Museo dei Campionissimi il Festival si terrà dal 25 al 29 marzo dalle ore 8,30 alle 12,30; lì si concentreranno numerose conferenze e incontri, per gli studenti dei Licei, dell’IIS e delle scuole di formazione professionale; tutte saranno rigorosamente aperte al pubblico.
Tra i relatori, per citarne alcuni: il primo astronauta italiano Franco Malerba, Maurizio Molinari direttore de La Stampa e Luca Ubaldeschi direttore de Il Secolo XIX; Riccardo Ghio Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Genova; Luca Mercalli Presidente società meteorologica italiana e giornalista Rai e La Stampa; Prof. Domenico Palombo, Chirurgo Vascolare del Policlinico San Martino di Genova; Davide Mattiello membro emerito della Commissione Parlamentare Antimafia; Antonella Clerici conduttrice Rai; Prof Giulio Sandini, direttore IIT Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Venerdì 29 marzo gli studenti degli Istituti IIS Ciampini Boccardo, Liceo Amaldi e Foral - Casa di carità presenteranno i progetti per le scuole a cura di Fondazione ACOS con Silvia Siri, Presidente Gruppo Acos.
Inoltre, tutte le mattine sino al 29 marzo, l'Università degli Studi di Genova organizza presentazioni e approfondimenti sui vari corsi di studio, a cura di docenti e tutor.
Si svolgeranno all’interno di aule universitarie, allestite per l’occasione presso il Centro Fieristico annesso al Museo dei Campionissimi. All’ingresso del Centro si troverà uno spazio - accoglienza per i vari dipartimenti. Per assistere alle lezioni, gli studenti potranno prenotarsi (prenotazione obbligatoria entro il 21 marzo) al numero 328.7410007 o inviando una mail a: segreteria@danibel.it
Tutti gli incontri e le lezioni del Festival delle Conoscenze sono ad ingresso gratuito.