Eventi del Fine Settimana

EVENTI DEL WEEK-END
Novi Ligure Museo dei Campionissimi
Prosegue al Museo dei Campionissimi la mostra “atleti digitali”, si tratta di un’esposizione originale e interattiva che ripercorre l’evoluzione di console e video giochi dagli anni ’80, a partire dal classico “Pong”, fino alle ultimissime novità che coinvolgono un pubblico sempre più ampio.
La particolarità è che i visitatori potranno essere anche protagonisti della Mostra, infatti molti videogiochi sono messi a disposizione del pubblico. Si potrà giocare con il Commodore 64, l’Atari 500, il Nintendo 64 e ancora con Sega Dreamcast, Nintendo Game Cube, Xbox, Playstation 1 e 2, Wii Sports, Xbox 360 con Kinect, Ps3 Move.
I cabinati da bar anno ’80, le tante console in esposizione ed i video lungo il percorso racconteranno la storia dello sport visto dal videogiocatore.
Per info: Museo dei Campionissimi tel. 0143/322634 e I.A.T tel. 0143/72585
Venerdi 23 settembre
TORTONA
Sale espositive della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, ore 17.30
La meraviglia della natura morta (1830-1910). Dall’Accademia ai maestri del Divisionismo
Inaugurazione della mostra sulla natura morta nella pittura ottocentesca del nord Italia e sul successo di questo genere presso i collezionisti d’arte dell’epoca
La mostra è aperta dal giovedi alla domenica dalle 11 alle 19
Ingresso libero
Chiesa di S. Maria Canale, ore 21
Concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria: concerto di clavicembalo con Maria Elena Laguzzi
Ingresso libero
ALESSANDRIA
Facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali, viale Teresa Michel, dalle ore 18
La notte dei ricercatori: il tema di quest’anno è l’alimentazione, sviluppato attraverso innumerevoli conferenze, mostre, spettacoli, giochi, esperienze di laboratorio per tutta la serata. Alle 19 nell’Aula magna concerto rock, seguito da incontro conviviale.
Ingresso libero
SERRAVALLE SCRIVIA
Biblioteca comunale, ore 21
“Il respiro di Jennifer”: presentazione del thriller dello scrittore novese Maurizio Traverso
PARODI LIGURE
Monastero di San Remigio, ore 21.00
Oltregiogo letteratura: Il nostro racconto quotidiano: la storia scritta (e riscritta) dai giornali.
Incontro con il direttore de "La Stampa" Mario Calabrese
Introduce Ombretta Freschi
SAN SALVATORE MONFERRATO
Piazza Carmagnola, ore 20
Settembre Sansalvatorese: StraSansalvatore, partenza della corsa podistica aperta a tutti e organizzata dall’Avis
LU MONFERRATO
Chiesa di San Giacomo, ore 21.15
Pianoechos 2011: concerto per pianoforte a quattro mani con il Duo Rizzi-Nimis
Ingresso libero
CREMOLINO
Santuario di Nostra Signora della Bruceta, ore 20.45
Musicaestate 2011: “Mazzini prigioniero”, conferenza-concerto di Ferdinando Molteni, accompagnato da violino e pianoforte
Ingresso libero
Sabato 24 settembre
Sedi varie, dalle 16 alle 19
Giornate europee del Patrimonio: sono aperti il Museo del Cappello Borsalino, il Teatro delle Scienze, il Museo etnografico C’era una volta, il Museo del Fiume, Le Sale d’Arte e il Palazzo Cuttica.
La Biblioteca Civica è aperta dalle 9 alle 19 per la “Festa dei lettori”
A Palazzo Cuttica dalle 11 alle 23 “Musica in rete”, maratona musicale con gli allievi della Rete di Formazione Musicale di Base
Ingresso libero
Chiesa di San Rocco, ore 21
Alessandria Barocca: concerto dell’Archicembalo, l’Accademia barocca dell’ensemble ‘Perosi’, che esegue su strumenti dell’epoca ‘Le quattro stagioni’ di Vivaldi
Ingresso libero
NOVI LIGURE
Chiostro della Biblioteca civica, ore 21
Festival Marenco 2011: concerto del Corpo Musicale R. Marenco
Ingresso libero
OVADA
Museo Paleontologico ‘G. Maini’, dalle 15 alle 18
Apertura straordinaria gratuita per le Giornate europee del patrimonio: visite guidate e laboratori
Teatro Comunale, ore 21.15
Fred in festival: “C’era una volta…Fred” Omaggio a Fred Ferrari con ricordi, immagini e testimonianze. Partecipano, tra gli altri, il compositore Gino De Stefani e i Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria
Ingresso a offerta (devoluta all’Associazione Vela di Ovada)
SERRAVALLE SCRIVIA
Area archeologica di Libarna, ore 10-16
Giornate europee del Patrimonio: Apertura dell’area archeologica
GAVI
Forte, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Dal Medioevo al Seicento: la vita nel Forte di Gavi, rievocazione storica realizzata nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio; dimostrazioni di arma bianca e da fuoco alle ore 15.00-16.30-18.00
Ore 16.00, Sala Convegni del Forte: presentazione del romanzo storico Di sale e di sangue di Angelo Arata.
Ingresso gratuito per tutte le iniziative. Servizio navetta gratuito da Piazza Dante alle ore: 14.30, 16.00, 17.30
A cura dell’Associazione ‘Amici del Forte di Gavi’. Partecipano la Compagnia della Picca e del Moschetto, il Gruppo Storico ‘Contea Spinola’ di Ronco, il Gruppo Storico ‘Città di Palmanova’, la Compagnia dei Viandanti di Arenzano
BOSCOMARENGO
Complesso Monumentale di Santa Croce, ore 20
Giacomo Casanova: le ricette di un grande seduttore Cena a tema con letture dalle ‘Memorie’ e camerieri in costume. Costo: euro 40,00
Per prenotazioni: 349 3070351 arteinscena@libero.it
CASALE MONFERRATO
Museo Civico, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30
Apertura con ingresso gratuito per le Giornate europee del Patrimonio
VALENZA fraz. PECETTO
Centro Comunale di Cultura, ore 21.15
Pianoechos 2011: concerto per pianoforte a quattro mani con il Duo Lama-Cabruja
Ingresso libero
Domenica 25 settembre
NOVI LIGURE
Centro storico, dalle ore 15.30
Giornate europee del Patrimonio: Novi, antologia di meraviglie nascoste
Percorsi di visite guidate gratuite in sei punti della città: torre del castello, sotterranei, fontana di Piazza Dellepiane, monastero di S. Chiara (accanto alla biblioteca civica), Oratorio della S.S. Trinità e Oratorio di S. Maria Maddalena.
Le visite guidate partono ogni mezz’ora in ciascun sito. Ultima visita alle ore 18
Ingresso libero
Centro Fieristico ‘Dolci terre di Novi’
1911-2011: 100 anni di voli a Novi Ligure La mostra di aeromodellismo è prorogata fino a domenica alle ore 19. Ingresso libero
VOLTAGGIO
Convento dei Cappuccini, ore 17
Festival Luoghi Immaginari 2011: concerto per controtenore, soprano e clavicembalo, musiche di Scarlatti e Haendel
Ingresso libero
LERMA
Sede del Parco Capanne di Marcarolo, ore 8.30
Casa del custode, Laghi della Lavagnina, Casaleggio Boiro, ore 9
Parco pulito: l’attività di pulizia comincia alle 9, con sacchetti e guanti forniti dal Parco, e termina alle 12.30. Pranzo al sacco offerto ai partecipanti presso l’area attrezzata del Lago superiore della Lavagnina
In collaborazione con Legambiente. Per info e prenotazioni 0143 877825 info@parcocapanne.it
SERRAVALLE SCRIVIA
Area archeologica di Libarna, ore 10-16
Giornate europee del Patrimonio: apertura dell’area archeologica;
ore 18.30, spazio spettacoli dell'area archeologica: Edipo Re, di Sofocle, con la Compagnia teatrale "La Pinguicola sulle vigne" di Genova, in collaborazione con il Centro Danza di Roberta Borello di Novi Ligure.
GAVI
Forte, dalle ore 10 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00
Dal Medioevo al Seicento: la vita nel Forte di Gavi, rievocazione storica realizzata nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio; dimostrazioni di arma bianca e da fuoco alle ore 10-11-12-15-16.30-18.
Ingresso gratuito per tutte le iniziative. Servizio navetta gratuito da Piazza Dante alle ore: 14.30, 16.00, 17.30
Per tutta la giornata nel Rione Monserito: rassegna d’arte e di prodotti tipici "Munsrì in gusto".
OVADA
Museo paleontologico ‘G. Maini’, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
Apertura straordinaria gratuita per le Giornate europee del Patrimonio: visite guidate e laboratori
Oratorio S.S. Annunziata, ore 21.10
Quattro flauti per la vita: concerto. Ingresso a offerta (devoluta al Movimento per la Vita di Ovada)
BOSCO MARENGO
Chiesa di Santa Croce, 10.00-18.00
Visite guidate straordinarie alle cappelle restaurate della chiesa
ALESSANDRIA
Antiquarium di Forum Fulvii, dalle 16 alle 19
Museo del Cappello Borsalino, dalle 16 alle 19
Aperture straordinarie per le Giornate europee del Patrimonio
Chiesa di San Rocco, ore 21
Arte organistica nel Monferrato: concerto di Roberto Padoin
Ingresso libero
ACQUI TERME
Piazza Bollente, dalle 15 alle 21
Nutella party e bancarelle
Piazza Italia, dalle 14
La zampettata acquese: sfilata a cura del Canile Municipale
CASALE MONFERRATO
Museo Civico, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30
Apertura con ingresso gratuito per le Giornate Europee del Patrimonio
CAMINO
Castello
The legend of Pirates: la storia dei più famosi corsari con visite animate dedicate alle famiglie. Ingresso: euro 10,00 (euro 6,00 per i bambini) www.castellodicamino.it
Mercatini
NOVI LIGURE
Novantico: Via Girardengo, Portici Nuovi, Portici Vecchi Corso Marenco
Sabato 24 settembre , tutto il giorno
TORTONA
Cantarà e Catanaj: piccolo antiquariato e oggetti da collezione
Via Emilia e Piazza Malaspina, domenica 25 settembre, tutto il giorno
ACQUI TERME
Mercatino degli sgaientò: antiquariato e collezionismo
Corso Bagni, domenica 25 settembre, tutto il giorno
ALESSANDRIA
Gagliaudo tra i mercanti: festa del commercio con negozi aperti e bancarelle di merce varia, musica e folklore
Centro storico, domenica 25 settembre, tutto il giorno
Sagre
FABBRICA CURONE fraz. LUNASSI
Agnolottando: pranzo con i prodotti della Val Curone
Domenica 25 settembre
CASALE MONFERRATO
Mercato Pavia
Festa del vino e del Monferrato: stand gastronomici delle 22 Pro Loco della provincia
Sabato 24 e domenica 25 settembre