Tradizioni popolari Archivi - Comune di Gangi https://www.comune.gangi.pa.it/argomento-turismo/tradizioni-popolari/ Un nuovo sito targato WordPress Fri, 10 Jan 2020 21:48:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 Memorie e tradizioni nel “Borgo più bello d’Italia” https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/memorie-e-tradizioni-nel-borgo-piu-bello-ditalia/ Thu, 26 Dec 2019 15:06:43 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=97 Storia, cultura, gastronomia Gangi. Memorie e tradizioni nel “Borgo più bello d’Italia” è un viaggio fra le tradizioni e gli antichi sapori del borgo medievale, oggi anche Gioiello d’Italia, alla riscoperta delle eredità lasciateci dalle generazioni passate: ricordi, tramandati da padre a figlio e da madre a figlia, che identificano la comunità nella sua autentica essenza. Un momento di rievocazione storico-etno-gastronomica inderogabile per non disperdere la memoria del passato. Di un cibo legato indissolubilmente alla vita dei campi, alle abitudini agli usi ed ai costumi di una comunità.L’ edizioni ripercorrono le memorie e le tradizioni etniche e gastronomiche di uno dei periodi più floridi del borgo quando, a cavallo fra Ottocento e Novecento, con i suoi oltre 16.000 abitanti Gangi era il borgo più florido e popoloso delle Madonie: un’epoca in cui la vita agreste, pur con le sue contraddizioni, regolava il modus vivendi della comunità e della società siciliana. La manifestazione propone uno spaccato della vita quotidiana di quel periodo, la saggezza degli usi e dei costumi, la spontaneità dei bambini nei giochi di strada, la sapienza dei mestieri legati alla terra, la memoria orale, le abitudini quotidiane, le differenze sociali, i momenti che si fanno rito e non ultimo, i sapori di un passato non molto lontano ispirati e condizionati dalla civiltà contadina. In uno dei contesti ambientali più caratteristici del borgo – l’ampio scenario urbano compreso fra il castello ventimigliano, la chiesa della Catena e la piazza cittadina, la parte più antica e suggestiva del borgo medievale -, e lungo le sue strade, verranno dunque rievocati gli usi, le tradizioni e le abitudini gastronomiche con i piatti tipici del borgo, con numerosi figuranti in abbigliamento dell’epoca, frutto di una profonda quanto accurata ricerca storica. Info: http://memorieetradizioni.webnode.it

L'articolo Memorie e tradizioni nel “Borgo più bello d’Italia” proviene da Comune di Gangi.

]]>
Storia, cultura, gastronomia

Gangi. Memorie e tradizioni nel “Borgo più bello d’Italia” è un viaggio fra le tradizioni e gli antichi sapori del borgo medievale, oggi anche Gioiello d’Italia, alla riscoperta delle eredità lasciateci dalle generazioni passate: ricordi, tramandati da padre a figlio e da madre a figlia, che identificano la comunità nella sua autentica essenza. Un momento di rievocazione storico-etno-gastronomica inderogabile per non disperdere la memoria del passato. Di un cibo legato indissolubilmente alla vita dei campi, alle abitudini agli usi ed ai costumi di una comunità.L’ edizioni ripercorrono le memorie e le tradizioni etniche e gastronomiche di uno dei periodi più floridi del borgo quando, a cavallo fra Ottocento e Novecento, con i suoi oltre 16.000 abitanti Gangi era il borgo più florido e popoloso delle Madonie: un’epoca in cui la vita agreste, pur con le sue contraddizioni, regolava il modus vivendi della comunità e della società siciliana.

La manifestazione propone uno spaccato della vita quotidiana di quel periodo, la saggezza degli usi e dei costumi, la spontaneità dei bambini nei giochi di strada, la sapienza dei mestieri legati alla terra, la memoria orale, le abitudini quotidiane, le differenze sociali, i momenti che si fanno rito e non ultimo, i sapori di un passato non molto lontano ispirati e condizionati dalla civiltà contadina.

In uno dei contesti ambientali più caratteristici del borgo – l’ampio scenario urbano compreso fra il castello ventimigliano, la chiesa della Catena e la piazza cittadina, la parte più antica e suggestiva del borgo medievale -, e lungo le sue strade, verranno dunque rievocati gli usi, le tradizioni e le abitudini gastronomiche con i piatti tipici del borgo, con numerosi figuranti in abbigliamento dell’epoca, frutto di una profonda quanto accurata ricerca storica.

Info: http://memorieetradizioni.webnode.it

L'articolo Memorie e tradizioni nel “Borgo più bello d’Italia” proviene da Comune di Gangi.

]]>
San Giuseppi a porta aperta https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/san-giuseppi-a-porta-aperta/ Wed, 04 Dec 2019 15:24:47 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=148 Atto di devozione, o ex voto, di persone che hanno ricevuto una grazia da parte del Santo. Consiste nell’offrire alla persone intervenute, un pranzo caratteristico: pasta e lenticchie, baccalà con contorno di finocchi (mangiati rigorosamente con le mani), un’arancia, acqua e vino. Nell’occasione, il devoto si premura di preparare un piccolo altare adornato sul quale viene posta o l’immagine del santo o la statua ” u’ Bomminu” e vengono recitate antiche preghiere.

L'articolo San Giuseppi a porta aperta proviene da Comune di Gangi.

]]>
Atto di devozione, o ex voto, di persone che hanno ricevuto una grazia da parte del Santo. Consiste nell’offrire alla persone intervenute, un pranzo caratteristico: pasta e lenticchie, baccalà con contorno di finocchi (mangiati rigorosamente con le mani), un’arancia, acqua e vino.
Nell’occasione, il devoto si premura di preparare un piccolo altare adornato sul quale viene posta o l’immagine del santo o la statua ” u’ Bomminu” e vengono recitate antiche preghiere.

L'articolo San Giuseppi a porta aperta proviene da Comune di Gangi.

]]>
I ‘iuvira di’ l’amici, di’ cummari, di’ cumpari e grassu; https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/i-iuvira-di-lamici-di-cummari-di-cumpari-e-grassu/ Wed, 04 Dec 2019 15:23:47 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=144 A Cravaccata; U Tistamintu du’ Nannu; ‘A morti du’ Nannu; Carnivaluni.

L'articolo I ‘iuvira di’ l’amici, di’ cummari, di’ cumpari e grassu; proviene da Comune di Gangi.

]]>
A Cravaccata;
U Tistamintu du’ Nannu;
‘A morti du’ Nannu;
Carnivaluni.

L'articolo I ‘iuvira di’ l’amici, di’ cummari, di’ cumpari e grassu; proviene da Comune di Gangi.

]]>