Chiese Archivi - Comune di Gangi https://www.comune.gangi.pa.it/argomento-turismo/cose-da-vedere/chiese/ Un nuovo sito targato WordPress Wed, 08 Jan 2020 10:17:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 Chiesa di Santa Maria di Gesù https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-di-santa-maria-di-gesu/ Thu, 19 Dec 2019 14:39:03 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=1254 Lungo il versante sud-est di Monte Marone, verso la parte inferiore del centro abitato, è ubicata la Chiesa di S.Maria di Gesù, con prospetto rivolto ad ovest sul piazzale omonimo, limitato a monte dalla quadrata mole della torre campanaria. Sulla facciata di prospetto si ammira l’ampio portale, riccamente ornato in bassorilievi e, portante sul fastigio, un altrorilievo della Madonna coronata da due angeli. Sulla chiave dell’arco alcuni numeri fanno pensare alla data di realizzazione del portale (1655), comunque posteriore alla fondazione della chiesache risale al XV secolo. L’interno consta di una sola navata con due cappelle laterali. La volta e le pareti sono decorate con semplicit&agrave. Sull’altare maggiore, in legno, sono collocati una bella statua della Madonna con Bambino ed un piccolo Crocifisso, ambedue del Quattrocchi. Negli altari delle due cappelline: a destra è la statua in legno, pure del Quattrocchi, rappresentante S.Vito, ed a sinistra quella di S.Rocco. Nella navata a destra, troviamo il capolavoro dell’arte scultorea del Quattrocchi: “L’Annunciazione di Maria Vergine”, opera perfetta per finezza di lineamenti, per naturalezza di espressione e per colorito, sia dell’Angelo che della Vergine genuflessa. Qui ha sede l’Arciconfraternita, intitolata a Maria SS. Annunziata, instituita con decreto del Cardinal Caprara di Messina in data 28 luglio 1797.

L'articolo Chiesa di Santa Maria di Gesù proviene da Comune di Gangi.

]]>
Lungo il versante sud-est di Monte Marone, verso la parte inferiore del centro abitato, è ubicata la Chiesa di S.Maria di Gesù, con prospetto rivolto ad ovest sul piazzale omonimo, limitato a monte dalla quadrata mole della torre campanaria.

Sulla facciata di prospetto si ammira l’ampio portale, riccamente ornato in bassorilievi e, portante sul fastigio, un altrorilievo della Madonna coronata da due angeli.

Sulla chiave dell’arco alcuni numeri fanno pensare alla data di realizzazione del portale (1655), comunque posteriore alla fondazione della chiesache risale al XV secolo. L’interno consta di una sola navata con due cappelle laterali.

La volta e le pareti sono decorate con semplicit&agrave. Sull’altare maggiore, in legno, sono collocati una bella statua della Madonna con Bambino ed un piccolo Crocifisso, ambedue del Quattrocchi.

Negli altari delle due cappelline: a destra è la statua in legno, pure del Quattrocchi, rappresentante S.Vito, ed a sinistra quella di S.Rocco.

Nella navata a destra, troviamo il capolavoro dell’arte scultorea del Quattrocchi: “L’Annunciazione di Maria Vergine”, opera perfetta per finezza di lineamenti, per naturalezza di espressione e per colorito, sia dell’Angelo che della Vergine genuflessa.

Qui ha sede l’Arciconfraternita, intitolata a Maria SS. Annunziata, instituita con decreto del Cardinal Caprara di Messina in data 28 luglio 1797.

L'articolo Chiesa di Santa Maria di Gesù proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa della Madonna del Carmelo https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-della-madonna-del-carmelo/ Thu, 19 Dec 2019 14:35:10 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=1249 La Chiesa della Vergine di Monte Carmelo, o del “Carmine”, a Sud-Ovest del Marone, lungo la Via Vittorio Emanuele, è annessa all’antico convento carmelitano. Fu in origine, fin dal secolo XIV, cappella del Convento dei Carmelitani. Il tempio poi restaurato nella seconda met à del Settecento, a spese dei baroni Li Destri. Sul piazzale omonimo prospetta la facciata, unica, della Chiesa e del conventoe, tra i due edifici limitrofi, s’innalza il campanile con base quadrata in pietra lavorata e pinnacolo a piramide in mattonelle rosse, sicuramente lavoro, quest’ultimo, di restauro. L’interno della Chiesa consta di una sola navata, la quale dal punto di vista decorativo pu ò distinguersi in tre parti: nella prima comprendiamo il presbiterio, restaurato nell’Ottocento, nella seconda, tutta la navata, meno la cantoria, con decorazioni in bassorilievi a stucco, la terza parte comprende il vestibolo e, sopra, la cantoria, restaurati di recente, che del Settecento non conservano se non un disegno floreale sulla volta. Sull’altar maggiore, in marmo, è collocata una bella scultura in legno della Madonna con il Bambino. La Chiesa è sede della Confraternita del Carmelo, instituita agli inizi del secolo scorso.

L'articolo Chiesa della Madonna del Carmelo proviene da Comune di Gangi.

]]>
La Chiesa della Vergine di Monte Carmelo, o del “Carmine”, a Sud-Ovest del Marone, lungo la Via Vittorio Emanuele, è annessa all’antico convento carmelitano. Fu in origine, fin dal secolo XIV, cappella del Convento dei Carmelitani.
Il tempio poi restaurato nella seconda met à del Settecento, a spese dei baroni Li Destri.
Sul piazzale omonimo prospetta la facciata, unica, della Chiesa e del conventoe, tra i due edifici limitrofi, s’innalza il campanile con base quadrata in pietra lavorata e pinnacolo a piramide in mattonelle rosse, sicuramente lavoro, quest’ultimo, di restauro.
L’interno della Chiesa consta di una sola navata, la quale dal punto di vista decorativo pu ò distinguersi in tre parti: nella prima comprendiamo il presbiterio, restaurato nell’Ottocento, nella seconda, tutta la navata, meno la cantoria, con decorazioni in bassorilievi a stucco, la terza parte comprende il vestibolo e, sopra, la cantoria, restaurati di recente, che del Settecento non conservano se non un disegno floreale sulla volta.

Sull’altar maggiore, in marmo, è collocata una bella scultura in legno della Madonna con il Bambino. La Chiesa è sede della Confraternita del Carmelo, instituita agli inizi del secolo scorso.

L'articolo Chiesa della Madonna del Carmelo proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa del SS. Salvatore https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-del-ss-salvatore/ Thu, 19 Dec 2019 14:28:28 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=1237 La chiesa fu costruita nella prima metà del Seicento sulla precedente struttura della chiesa di S. Filippo e restaurata poi nell’Ottocento. La facciata di prospetto volge ad oriente ed è ornata da un portale, portante incisa sulla chiave dell’arco la data 1849; l’altro ingresso laterale presenta un artistico portale del XVII sec. A sinistra della facciata, si innalza il campanile con base ad intaglio, sormontato da guglia conica, rivestita da piastrelle a colori vivaci, con croce in ferro alla sommità . L’interno della chiesa, presenta un’unica navata con colonne laterali intermedie tra gli altari. Sull’altare maggiore, riccamente decorato, è collocato un grande Crocifisso in legno opera pregevole del francescano Frate Umile da Petralia. Fa da sfondo un dipinto con le pie donne, di anonimo. La Chiesa è sede della confraternita omonima, fondata nel ______ . Questa ha come stemma lo stendardo rosso e per divisa sacco e mantello bianco. Al suo interno sono conservate due statue del Quattrocchi: l’Angelo Custode, opera documentata 1812, e San Filippo Apostolo, opera documentata 1813, e l’opera pittorica “Spasimo di Sicilia” di Giuseppe Salerno del 1612. La volta è stata affrescata per opera di Salvatore Lo Caro nel 1810 .

L'articolo Chiesa del SS. Salvatore proviene da Comune di Gangi.

]]>
La chiesa fu costruita nella prima metà del Seicento sulla precedente struttura della chiesa di S. Filippo e restaurata poi nell’Ottocento.

La facciata di prospetto volge ad oriente ed è ornata da un portale, portante incisa sulla chiave dell’arco la data 1849; l’altro ingresso laterale presenta un artistico portale del XVII sec.

A sinistra della facciata, si innalza il campanile con base ad intaglio, sormontato da guglia conica, rivestita da piastrelle a colori vivaci, con croce in ferro alla sommità .

L’interno della chiesa, presenta un’unica navata con colonne laterali intermedie tra gli altari.

Sull’altare maggiore, riccamente decorato, è collocato un grande Crocifisso in legno opera pregevole del francescano Frate Umile da Petralia. Fa da sfondo un dipinto con le pie donne, di anonimo.

La Chiesa è sede della confraternita omonima, fondata nel ______ . Questa ha come stemma lo stendardo rosso e per divisa sacco e mantello bianco. Al suo interno sono conservate due statue del Quattrocchi: l’Angelo Custode, opera documentata 1812, e San Filippo Apostolo, opera documentata 1813, e l’opera pittorica “Spasimo di Sicilia” di Giuseppe Salerno del 1612. La volta è stata affrescata per opera di Salvatore Lo Caro nel 1810 .

L'articolo Chiesa del SS. Salvatore proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa di Piedigrotta https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-di-piedigrotta/ Thu, 19 Dec 2019 14:26:51 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=1235 La Chiesa di Piedigrotta è ubicata a sud-est del paese, lungo il pendio del monte e prospetta sul piazzale omonimo. Risale all’inizio del 1600. Internamente è suddivisa in tre navate, piuttosto piccole e basse. Sull’altare maggiore vi è una tela ad olio, rappresentante S. Marco Evangelista di anonimo. Sulla porta della sacrestia un’altra tela, opera del pittore Salvo, rappresenta S. Veronica. Tra i quadri e le statue, collocati sugli altari laterali,sono da menzionare una scultura in legno della Madonna delle Grazie di anonimo, ed un dipinto del Salvo “Abramo ed Isacco” La Chiesa è sede della Confraternita, intitolata alle Anime Sante del Purgatorio, fondata a spese di D. Giuseppe Tornabene, con approvazione del Vescovo di Cefalù in data 21 agosto 1853 e del Governo, in data antecedente, con decreto Reale del 25 maggio 1834.

L'articolo Chiesa di Piedigrotta proviene da Comune di Gangi.

]]>
La Chiesa di Piedigrotta è ubicata a sud-est del paese, lungo il pendio del monte e prospetta sul piazzale omonimo. Risale all’inizio del 1600.

Internamente è suddivisa in tre navate, piuttosto piccole e basse. Sull’altare maggiore vi è una tela ad olio, rappresentante S. Marco Evangelista di anonimo. Sulla porta della sacrestia un’altra tela, opera del pittore Salvo, rappresenta S. Veronica.

Tra i quadri e le statue, collocati sugli altari laterali,sono da menzionare una scultura in legno della Madonna delle Grazie di anonimo, ed un dipinto del Salvo “Abramo ed Isacco”

La Chiesa è sede della Confraternita, intitolata alle Anime Sante del Purgatorio, fondata a spese di D. Giuseppe Tornabene, con approvazione del Vescovo di Cefalù in data 21 agosto 1853 e del Governo, in data antecedente, con decreto Reale del 25 maggio 1834.

L'articolo Chiesa di Piedigrotta proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa di San Cataldo https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/1231-2/ Thu, 19 Dec 2019 14:25:35 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=1231 La chiesa è sita a sud-est, sul declivio del Marone, quasi al termine del Corso G.F.Vitale. Essa risale alla prima metà del secolo XIV, come rilevasi da alcuni documenti. La facciata di prospetto dà sulla piazzetta omonima ed è ornata di portale, su cui è incisa la data di restauro dello stesso, 1884. Dall’angolo anteriore sinistro del tempio, si eleva il quadrato campanile, dalla cui base si innalza una guglia conica a piastrelle smaltate. L’interno comprende una navata mediana, più ampia, con cupolino, e due piccole navate laterali. La volta presenta un complesso decorativo artistico con tre affreschi sulla navata centrale, raffiguranti: S. Cataldo in atto di rendere la vista ad un cieco, la Gloria del Santo, ed il terzo miracolo della resurrezione dell’operaio opera del pittore palermitano Tommaso Pollaci del 1819. La volta che copre il presbiterio presenta invece un affresco del pittore Crispino Riggio datato alla metà del Settecento. Sull’altare maggiore s’ammira una bella statua del 1598 del Santo Vescovo di Taranto, patrono di Gangi. All’interno della chiesa sono opere di Giuseppe Salerno (Il miracolo dei Diecimila Martiri, 1619) e di Filippo Quattrocchi (Madonna degli Agonizzanti) ed una belissima statua in marmo di scuola gaginiana, rappresentante S.Cataldo.

L'articolo Chiesa di San Cataldo proviene da Comune di Gangi.

]]>
La chiesa è sita a sud-est, sul declivio del Marone, quasi al termine del Corso G.F.Vitale.
Essa risale alla prima metà del secolo XIV, come rilevasi da alcuni documenti. La facciata di prospetto dà sulla piazzetta omonima ed è ornata di portale, su cui è incisa la data di restauro dello stesso, 1884.

Dall’angolo anteriore sinistro del tempio, si eleva il quadrato campanile, dalla cui base si innalza una guglia conica a piastrelle smaltate.

L’interno comprende una navata mediana, più ampia, con cupolino, e due piccole navate laterali. La volta presenta un complesso decorativo artistico con tre affreschi sulla navata centrale, raffiguranti: S. Cataldo in atto di rendere la vista ad un cieco, la Gloria del Santo, ed il terzo miracolo della resurrezione dell’operaio opera del pittore palermitano Tommaso Pollaci del 1819.

La volta che copre il presbiterio presenta invece un affresco del pittore Crispino Riggio datato alla metà del Settecento.

Sull’altare maggiore s’ammira una bella statua del 1598 del Santo Vescovo di Taranto, patrono di Gangi. All’interno della chiesa sono opere di Giuseppe Salerno (Il miracolo dei Diecimila Martiri, 1619) e di Filippo Quattrocchi (Madonna degli Agonizzanti) ed una belissima statua in marmo di scuola gaginiana, rappresentante S.Cataldo.

L'articolo Chiesa di San Cataldo proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa Madre https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-madre/ Thu, 19 Dec 2019 12:17:08 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=1215 Sorge nella piazza del paese ed è intitolata a S. Nicolò di Bari. Oggi è collegata con l’imponente torre detta dei Ventimiglia che, con le sue arcate, fa da vestibolo all’ingresso principale dell’edificio; un tempo però le due strutture erano separate e l’antica torre, oggi campanile della chiesa, svolgeva la funzione di torre civica. La chiesa Madre sorse nel XIV secolo con lo stesso titolo di S. Nicolò; a quell’epoca era formata da una sola navata e da un transetto sul quale si attestavano tre cappelle absidate. Nel corso del XVI e XVII secolo subì le prime trasformazioni che portarono all’allungamento del vano fino alla torre e all’ampliamento che consentì di creare tre navate. Ancora in questo periodo funzionava la “pinnata”, portico coperto posto nel fianco meridionale della chiesa sotto al quale solevano svolgersi le riunioni cittadine. Una ulteriore trasformazione nel corso del Settecento portò alla definizione della cappella sulla navata destra ed alla costituzione di alcuni altari. All’interno della chiesa è possibile ammirare il Giudizio Universale, capolavoro di Giuseppe Salerno (detto lo Zoppo di Gangi) le statue lignee di San Gaetano di Tiene, Sant’Eligio, San Luigi, San Vincenzo Ferreri, San Domenico, tutte opere attribuite allo scultore gangitano Filippo Quattrocchi, mentre il San Nicola di Bari, dell’altare maggiore del 1661, è opera di Scipione Li Volsi. Di particolare rilievo è l’Oratorio del SS. Sacramento, affrescato nel Settecento, e la cripta contenente le mummie di alcuni sacerdoti comunemente detta “a fossa di parrini”.

L'articolo Chiesa Madre proviene da Comune di Gangi.

]]>
Sorge nella piazza del paese ed è intitolata a S. Nicolò di Bari.

Oggi è collegata con l’imponente torre detta dei Ventimiglia che, con le sue arcate, fa da vestibolo all’ingresso principale dell’edificio; un tempo però le due strutture erano separate e l’antica torre, oggi campanile della chiesa, svolgeva la funzione di torre civica.

La chiesa Madre sorse nel XIV secolo con lo stesso titolo di S. Nicolò; a quell’epoca era formata da una sola navata e da un transetto sul quale si attestavano tre cappelle absidate.

Nel corso del XVI e XVII secolo subì le prime trasformazioni che portarono all’allungamento del vano fino alla torre e all’ampliamento che consentì di creare tre navate.

Ancora in questo periodo funzionava la “pinnata”, portico coperto posto nel fianco meridionale della chiesa sotto al quale solevano svolgersi le riunioni cittadine.

Una ulteriore trasformazione nel corso del Settecento portò alla definizione della cappella sulla navata destra ed alla costituzione di alcuni altari.

All’interno della chiesa è possibile ammirare il Giudizio Universale, capolavoro di Giuseppe Salerno (detto lo Zoppo di Gangi) le statue lignee di San Gaetano di Tiene, Sant’Eligio, San Luigi, San Vincenzo Ferreri, San Domenico, tutte opere attribuite allo scultore gangitano Filippo Quattrocchi, mentre il San Nicola di Bari, dell’altare maggiore del 1661, è opera di Scipione Li Volsi.

Di particolare rilievo è l’Oratorio del SS. Sacramento, affrescato nel Settecento, e la cripta contenente le mummie di alcuni sacerdoti comunemente detta “a fossa di parrini”.

L'articolo Chiesa Madre proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa di San Giuseppe “dei Poveri” https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-di-san-giuseppe-dei-poveri/ Thu, 05 Dec 2019 15:41:42 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=627 Aperto tutti i giorni   Dalle ore 09,00 alle ore 20,00

L'articolo Chiesa di San Giuseppe “dei Poveri” proviene da Comune di Gangi.

]]>
Aperto tutti i giorni  

Dalle ore 09,00 alle ore 20,00

L'articolo Chiesa di San Giuseppe “dei Poveri” proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa della Catena https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-della-catena/ Thu, 05 Dec 2019 15:40:41 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=625 Sabato, domenica e festivi: dalle ore 10:30 alle ore 12:30 pomeridiano dalle ore 15:30 alle ore 17:30 per gli altri giorni chiamare i seguenti numeri  cellulare  328 42 766 88 – 333 41 41 979

L'articolo Chiesa della Catena proviene da Comune di Gangi.

]]>
Sabato, domenica e festivi:

dalle ore 10:30 alle ore 12:30

pomeridiano dalle ore 15:30 alle ore 17:30

per gli altri giorni chiamare i seguenti numeri  cellulare  328 42 766 88 – 333 41 41 979

L'articolo Chiesa della Catena proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa della Badia https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-della-badia/ Thu, 05 Dec 2019 15:39:29 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=623 Orari: aperta solo il sabato e la domenica Aperto lunedì 21 Maggio Mattina 09,00 – 13,00 – Pom. 15,30 – 16,30 Le visite sono garantite a seguito di richiesta al personale dislocato presso la Chiesa di San Paolo da Martedì a Sabato dalle :10,00 -13,00 e nel pomeriggio: dalle 15,00 -17,30 Domenica e festivi: dalle :10,30 -13,30 e nel pomeriggio: dalle 15,00 -18,00

L'articolo Chiesa della Badia proviene da Comune di Gangi.

]]>
Orari: aperta solo il sabato e la domenica

Aperto lunedì 21 Maggio

Mattina 09,00 – 13,00 – Pom. 15,30 – 16,30

Le visite sono garantite a seguito di richiesta al personale dislocato presso la Chiesa di San Paolo

da Martedì a Sabato dalle :10,00 -13,00

e nel pomeriggio: dalle 15,00 -17,30

Domenica e festivi: dalle :10,30 -13,30

e nel pomeriggio: dalle 15,00 -18,00

L'articolo Chiesa della Badia proviene da Comune di Gangi.

]]>
Chiesa Madre, Chiesa di San Cataldo, Chiesa di San Paolo e Santuario dello Spirito Santo https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/chiesa-madre-chiesa-di-san-cataldo-chiesa-di-san-paolo-e-santuario-dello-spirito-santo/ Thu, 05 Dec 2019 15:38:23 +0000 http://www.comune.gangi.pa.it/?post_type=turismo&p=621 Orari: aperte tutti i giorni per la fruizione di fedeli e turisti. Le visite alla “Cripta dei preti morti” e all’Oratorio del SS. Sacramento, potranno effettuarsi a seguito di richiesta al personale dislocato presso la Chiesa Madre da Martedì a Sabato dalle :10,00 -13,00 e nel pomeriggio: dalle 15,00 -17,30 Domenica e festivi: dalle :10,30 -13,30 e nel pomeriggio: dalle 15,00 -18,00 Per visite infrasettimanali, prenotarsi ai numeri:0921/501471 – 0921/689907

L'articolo Chiesa Madre, Chiesa di San Cataldo, Chiesa di San Paolo e Santuario dello Spirito Santo proviene da Comune di Gangi.

]]>
Orari: aperte tutti i giorni per la fruizione di fedeli e turisti.

Le visite alla “Cripta dei preti morti” e all’Oratorio del SS. Sacramento, potranno effettuarsi a seguito di richiesta al personale dislocato presso la Chiesa Madre

da Martedì a Sabato dalle :10,00 -13,00

e nel pomeriggio: dalle 15,00 -17,30

Domenica e festivi: dalle :10,30 -13,30

e nel pomeriggio: dalle 15,00 -18,00

Per visite infrasettimanali, prenotarsi ai numeri:0921/501471 – 0921/689907

L'articolo Chiesa Madre, Chiesa di San Cataldo, Chiesa di San Paolo e Santuario dello Spirito Santo proviene da Comune di Gangi.

]]>